Anche su:
Vedi i nostri video su YoutubeContattaci su Facebook

sabato 8 agosto 2009

Maroni firma il decreto ronde, da oggi parte l'operazione ronde



Il ministro dell'Interno Roberto Maroni ha firmato il decreto contenente il regolamento per la costituzione delle ronde, come previsto dal pacchetto sicurezza. Il regolamento, che sarà pubblicato oggi nella Gazzetta Ufficiale, prevede tra l'altro che le ronde possano essere composte massimo da tre persone con più di 25 anni, non armate, non iscritte a partiti politici e che si muovano a piedi. Ecco nel dettaglio le misure:
In tre e non armati - L'attività delle ronde sarà di ''mera'' osservazione e segnalazione, in specifiche aree del territorio comunale. Gli 'osservatori volontari', che ne faranno parte, potranno vigilare in nuclei di massimo tre persone, senza mezzi motorizzati e animali. Anche se in possesso di porto d'armi, gli 'osservatori' non dovranno avere con loro armi oaltri oggetti contundenti.
Almeno 25 anni e senza denunce o condanne - Potrà far partedelle ronde chi ha non meno di 25 anni, buona salute fisica e mentale, nessuna dipendenza da droga o alcol, non aver avuto denunce o condanne per delitti non colposi, non aderire a movimenti o associazioni o gruppi organizzati.
Divisa giallo fluorescente - Gli 'osservatori volontari' che faranno parte delle ronde indosseranno, come divisa, una casacca di colore giallo fluorescente, con sopra stampato il logo dell'associazione a cui appartengono e il nome del comune in cui operano. Non potranno, dunque, utilizzare uniformi, emblemi, simboli o altri distintivi riconducibili a corpi di polizia, a forze armate, ai corpi forestali, alla protezione civile o che facciano riferimento a partiti o movimenti politici. Le divise non potranno avere neppure il logo di sponsorizzazioni private.
Finalità è solidarietà sociale - Lo scopo delle ronde e' quello di segnalare alle polizie locali o alle forze di polizia eventi che possano arrecare danno alla sicurezza urbana o situazione di disagio sociale. Tra gli scopi sociali che devono risultare dall'atto costitutivo delle associazioni c'e' quello di prestare attivita' di volontariato con finalita' di solidarieta' sociale, nell'ambito della sicurezza urbana.
Nessun finanziamento dai partiti - Le ronde devono svolgere la loro attivita' gratuitamente e non essere espressione di partiti o movimenti politici, ne' di organizzazioni sindacali. Le associazioni che vogliono iscriversi all'albo non possono essere ad alcun titolo collegate a tifoserie organizzate, ne' possono ricevere sovvenzioni, o altri tipi di finanziamento, provenientida partiti, sindacati o tifoserie.
Albo delle associazioni in prefettura: i sindaci organizzano i corsi - L'albo delle associazioni sara' istituito in ogni prefettura. Ad organizzare i corsi di formazione e aggiornamento saranno i sindaci. La domanda di iscrizione dovra' essere indirizzata al sindaco del comune dove ha sede l'associazione. L'iscrizione all'albo e' decisa dal prefetto, sentito il comitato provinciale per l'ordine e la sicurezza pubblica. Il prefetto annualmente provvede alla revisione dell'albo verificando che le associazioni abbiano mantenuti i requisiti richiesti. In caso di mancanza dei requisiti o di violazione delle norme il prefetto decide se revocare l'iscrizione all'albo.

08 agosto 2009
Redazione Tiscali
Tratto da:

Nessun commento: